• Frane Lombardia

  • Per frana si intende il “movimento di una massa di roccia, terra o detrito lungo un versante sotto l’azione della gravità” (Cruden & Varnes, 1993). Le cause che predispongono e determinano questi processi di destabilizzazione sono molteplici, complesse e spesso combinate tra loro. Oltre alla quantità d’acqua, oppure di neve caduta, anche il disboscamento e gli incendi sono causa di frane: nei pendii boscati, infatti, le radici degli alberi consolidano il terreno e assorbono l’acqua in eccesso. I territori alpini ed appenninici del Paese, ma anche quelli costieri, sono generalmente esposti a rischio di movimenti franosi, a causa della natura delle rocce e della pendenza, che possono conferire al versante una certa instabilità. Inoltre, le caratteristiche climatiche e la distribuzione annuale delle precipitazioni contribuiscono ad aumentare la vulnerabilità del territorio.

     

    Contatti e informazioni

    Per informazioni di carattere generale

    D.G. Sicurezza e Protezione Civile, Struttura Prevenzione Rischi Naturali

    e-mail: prevenzionelombardia@regione.lombardia.it 

     

    Per informazioni di carattere generale e per la registrazione

    Alessandro Ballini 

    P.O. (Posizione Organizzativa) Adempimenti regionali in materia sismica e attuazione del Piano Nazionale Prevenzione Rischio Sismico - Gestione Ordinanze di Protezione Civile per il rientro alla normalità - U.O. (Unità Organizzativa) Difesa del suolo e gestione attività commissariali

    Tel: 02-67654328 – e-mail: alessandro.ballini@regione.lombardia.it